La mia dichiarazione oggi è tutta per un duetto tutto...pepe, aria e acciaio: una grande, una piccola. Dai, vi do un altro indizio: una sette, l'altra tre...litri. Vabbè, gettiamo la maschera.
Lo ammetto...adoro la pentola a pressione!!! Segue fedelmente l'evoluzione familiare, dalle cenette di coppia allo svezzamento. Solo con lei il bollito riesce perfetto e, con il cestello, cuocio a vapore in pochi minuti un contorno lampo, quando siamo già a tavola.
Il quadretto di cui sopra ha prodotto, in dieci minuti: patate bollite, destinate al purè (quello fatto a mano, non si può pretendere troppo!), e un merluzzo con verdure miste, "ippicantito" direttamente a tavola:
Da poco ho sperimentato, su consiglio di un'amica, il risotto: sette minuti, più doverosa mantecatura finale. Ma confido di provare, prima o poi, la créme caramel suggerita da un immancabile del mio scaffale di casa: Pentola a pressione (Scuola di cucina)
Il ricettario correlato alterna grandi classici a rivisitazioni, con schede illustrate e dettagliate per le preparaziomi più complesse, come l'anatra all'arancia. Il tutto all'insegna della rapidità e del del gusto, che il sistema contribuisce ad esaltare, così come le proprietà nutritive degli ingredienti, che restano intatte dopo la cottura.
Io,al contrario,le tengo a debita distanza,non mi sono mai diventate simpatiche ne' familiari..anzi...le detesto proprio :) PAURA le pentole a pressione! Devo dire pero',di aver gradito molto il risotto fatto a pressione da un'amica. Si,molto buono
RispondiEliminaahahah, ero certa che parlassi di loro, mi ricordo un panegirico che facesti tempo fa su questa coppia... a questo punto bisogna che mi decida al grande passo e faccia, anche io, la loro conoscenza
RispondiEliminaW la pentola a pressione,condivido!Personalmente ho innescato una specie di tacita sfida con mia suocera che non la usa.La prossima mission sarà quella decisiva per la sua conversione,lo sento:la Cassoeula lombarda...un piatto laboriosissimo(pesantissimo) che con la cottura tradizionale si porta via anche due ore e mezza se non di piu' di preparazione!:-p
RispondiElimina@Gio, è stata un'illuminazione: erano lì, schierate belle lucide e operative, tutte e due. non ho saputo resistere!!!
RispondiElimina@Frà: che missione stai intraprendendo ;-) fammi sapere chi vincerà! a proposito di cassoeula, ho in preparazione un post che fa per te...
Che ridere davvero!!
RispondiEliminaSai che stasera ho cucinato la favata con la pentola a pressione? l'ho spenta proprio nel momento in cui ho ricevuto il tuo commento sul nostro blog Furighedda Gardening! ahahah! :D
Peccato non esserci conosciute al mercatino....che ho trovato davvero delizioso e con una bella location molto suggestiva. Tiziana poi è stata un'ottima "padrona di casa"!
Anch'io sono fra le tue followers adesso ;)
Cara Clara, ricordo con un sorriso mia madre, che a causa di un uso sconsiderato della pentola a pressione, riusci a far arrivare il minestrone fino al solaio, oltre che su tutte le altre pareti. Quell'anno fummo costretti ad imbiancare tutta la cucina. Io non comprai mai un pentola a pressione ;-)
RispondiElimina@Tyziana, ma davvero: eravamo lì a un passo, e ci siamo trovate sul web. è quello che più mi piace della rete, le sue infinite possibilità umane :-) ma hai fatto la favata con la ricetta bosana...? mi ricordo certe mangiate, a fine estate, alla faccia del caldo torrido!!!
RispondiElimina@Marianna: ahah, ho immaginato il quadretto...in effetti io una volta sono zompata, con neonata in braccio, fuori dal residence bretone, dove mi ero ostinata a portare la pentola a pressione per il brodo da svezzamento. a momenti veniva giù tutto...ma dopo quell'episodio tragicomico, ci siamo ritrovate :-)
anche io, mascio 22enne, ho una pentola a pressione e la uso... minestrone, legumi, arrosti... da poco c'è passato il coniglio con capperi e olive (una specie di ligure rivisitata)... Fantastica... soprattutto vedere le facce impaurite di chi cucina accanto che teme un'esplosione atomica con quel fischio sibilino... ahahah... però riso e pasta preferisco farli alla vecchia maniera!!! La cucina veloce per certe cose non mi piace, quei piatti son sacri e vanno preparati come Dio comanda!!! Per cui tempo e pazienza!!! Per il resto la pentola a pressione è davvero fantastica!!!!
RispondiElimina